
Quando si parla di pavimento pelvico e di incontinenza urinaria, si pensa spesso solo alle donne. Tuttavia, anche l’uomo può soffrire di disturbi legati a questa muscolatura, con impatti importanti sulla qualità della vita, sulla sessualità e sul benessere generale.
In questo articolo analizziamo le problematiche più comuni come ipotono e ipertono del pavimento pelvico maschile, la riabilitazione post prostatectomia, e altri disturbi correlati come dolore pelvico cronico e disfunzioni sessuali.
Scoprirai anche quali esercizi praticare e come la fisioterapia può aiutarti.
Cos’è il pavimento pelvico nell’uomo e perché è importante
Il pavimento pelvico è un insieme di muscoli e tessuti che sostiene gli organi pelvici (vescica, retto, prostata) e controlla le funzioni urinarie, intestinali e sessuali. (Per ulteriori approfondimenti sulle funzionalità del pavimento pelvico puoi leggere anche questo precedente articolo: Importanza del pavimento pelvico nei rapporti sessuali)
Quando questi muscoli pelvici dell’uomo non funzionano correttamente, possono comparire disturbi come:
- perdite urinarie,
- dolori durante l’erezione o l’orgasmo,
- difficoltà erettile,
- bruciori urinari,
- senso di peso o fastidio perineale.
Ipotono pavimento pelvico uomo: cos’è e sintomi
L’ipotono è una condizione in cui i muscoli pelvici sono deboli e poco tonici.
Sintomi principali:
- Incontinenza urinaria, soprattutto sotto sforzo (colpi di tosse, sollevamento pesi);
- Difficoltà erettile;
- Diminuzione della sensibilità durante i rapporti;
- Sensazione di svuotamento incompleto della vescica.
In molti casi, l’ipotono si presenta dopo interventi chirurgici (es. prostatectomia) oppure per sedentarietà e invecchiamento.
in questo precedente articolo puoi trovare maggiori informazioni sull’ipotono del pavimento pelvico e come si cura
Ipertono pavimento pelvico uomo: cause e segnali
L’ipertono è invece una contrazione eccessiva e prolungata dei muscoli pelvici.
Sintomi frequenti:
- Dolori durante l’erezione o l’orgasmo;
- Bruciori urinari;
- Stitichezza;
- Dolore perineale o rettale cronico;
- Senso di corpo estraneo nel retto o uretra.
?? L’ipertono si associa spesso a stress cronico, posture scorrette, traumi e condizioni come la prostatite non batterica.
Riabilitazione pavimento pelvico uomo dopo prostatectomia
Uno dei problemi primari di incontinenza nell'uomo è legato alla prostatectomia radicale.
Cosa succede durante la prostatectomia?
La prostatectomia radicale è l’asportazione della prostata, delle vescicole seminali e talvolta di alcuni linfonodi. Dopo l’intervento, l’uretra viene ricollegata alla vescica.
Anche se oggi si usano tecniche avanzate con chirurgia robotica, è frequente che si verifichi incontinenza urinaria e difficoltà erettile nel periodo post-operatorio.
Serve la fisioterapia dopo l’intervento?
Sì, perché non sempre si recupera in modo autonomo.
Il chirurgo tenta di preservare nervi e vasi sanguigni, ma se l’intervento è stato invasivo, è essenziale iniziare subito un percorso di riabilitazione del pavimento pelvico.
🔗 Per approfondire: https://www.osteokinesis.it/articoli/prostatectomia-e-riabilitazione-del-pavimento-pelvico
Cosa fare prima e dopo la prostatectomia?
Purtroppo spesso non viene consigliato prima dell’intervento, ma sarebbe ottimo mantenere una buona attività aerobica generale ed iniziare un percorso di fisioterapia per il pavimento pelvico ed osteopatico per valutare se ci sono tensioni muscolo scheletriche o viscerali da dover trattare.
Tutto questo lavoro pre-operazione è finalizzato a favorire un migliore e più rapido recupero post intervento.
Una domanda che invece ci viene spesso posta dopo l’intervento è “Con le attuali tecniche di intervento, per prostatectomia possiamo stare proprio tranquilli?”
Beh no! Perché è vero che il chirurgo tenta di preservare il sistema nervoso e vascolare che partecipano al contenimento urinario ed alla erezione, ma molto dipende in primis dalla grandezza e gravità del tumore. Quindi, tendenzialmente si ha un buon recupero autonomo nei primi due/tre mesi, ma se l'intervento è stato più invasivo, meglio seguire subito un buon percorso di riabilitazione del pav.pelv.
Cosa fare Prima dell’intervento:
- Mantenere una buona attività aerobica;
- Iniziare fisioterapia pelvica e osteopatica per trattare tensioni muscolari o viscerali;
- Preparare i muscoli al post-intervento.
Cosa fare Dopo l’intervento:
- Evitare sport di carico (corsa, tennis, calcio) per almeno 2 mesi;
- Iniziare esercizi di attivazione del pavimento pelvico uomo;
- Riprendere camminate leggere e attività a basso impatto.
Spesso il recupero autonomo non è rapido ed immediato ed allora è importante farsi dare una mano da un fisioterapista, ma essenziale è la vostra costanza nel fare gli esercizi e non demoralizzarvi.
Nel nostro studio di fisioterapia puoi trovare personale specializzato nella riabilitazione che possa seguirti sia nelle fasi pre operatorie che dopo la prostatectomia: contatta il nostro staff
Esercizi pavimento pelvico uomo: perché sono importanti
Il pavimento pelvico maschile non si allena come gli altri muscoli: richiede esercizi mirati, a bassa intensità e distribuiti durante la giornata.
Esempi:
- Contrazioni volontarie brevi e prolungate;
- Esercizi di rilassamento muscolare;
- Tecniche di respirazione diaframmatica.
📌 Essenziale la costanza quotidiana e il monitoraggio del fisioterapista.
La figura del fisioterapista in alcuni casi è indispensabile, perché sarà lui ad insegnarvi una corretta attivazione del pav.pelv. e gli esercizi da praticare a casa, e sempre lui potrà monitorare i progressi.
Ci teniamo a puntualizzare che il pav.pelv. non è come il resto della muscolatura su cui si può effettuare un'ora di allenamento in palestra, aumentando semplicemente i carichi.
Lui ha i suoi tempi, gli esercizi vanno effettuati in modo intervallato nella giornata (in quanto i muscoli coinvolti sono facilmente affaticabili), dando ampli tempi di recupero.
Molti pazienti ci chiedono se ci sono mezzi alternativi per recuperare prima. Purtroppo la risposta è sempre NI.
Nel senso che esiste l'elettrostimolatore, che però da solo non ha effetti visibili e soprattutto è ancora aperto il dibattito tra i ricercatori sul suo utilizzo in casi tumorali.
Esiste infine il biofeedback che può essere un ottimo strumento, ma prevede sempre la contrazione attiva della parte interessata da parte del paziente. Questa tecnica va quindi ad integrare l’esecuzione degli esercizi, che rimangono fondamentali.
Altri disturbi del pavimento pelvico nell’uomo
Dolore pelvico cronico (CPPS)
Una condizione caratterizzata da dolore nella zona pelvica, perineale o genitale, spesso causata da ipertono muscolare. Puoi approfondire anche questo argomento in un nostro precedente articolo: https://www.osteokinesis.it/articoli/sindrome-dolore-pelvico-cronico-o-prostatite-cronica
Prostatite abatterica
Infiammazione non batterica della prostata, legata a tensioni muscolari. Può migliorare con fisioterapia e tecniche miofasciali.
Disfunzioni evacuative
Contratture del muscolo pubo-rettale possono causare stitichezza o senso di svuotamento incompleto.
Disfunzioni sessuali
- Eiaculazione precoce: dovuta a eccessiva attivazione del muscolo bulbocavernoso;
- Dolore eiaculatorio o anorgasmia: legati a ipertono e tensioni pelviche.
Come la fisioterapia può aiutarti
Un percorso di riabilitazione del pavimento pelvico specifico per l’uomo ti insegnerà:
- Attivazione corretta della muscolatura pelvica;
- Esercizi personalizzati da svolgere a casa;
- Strategie per gestire sintomi e migliorare la qualità di vita.
La fisioterapia può essere affiancata da strumenti come Elettrostimolazione e Biofeedback, utile per potenziare la terapia, aiutando la contrazione attiva; Questi strumenti però vanno valutati caso per caso dal fisioterapista e dal medico curante.
Prenota una consulenza personalizzata per il tuo pavimento pelvico
Se soffri di incontinenza urinaria, disfunzioni sessuali o dolori pelvici, non aspettare oltre!
Il pavimento pelvico è fondamentale per la tua salute e benessere, e con il giusto percorso di riabilitazione fisioterapica puoi migliorare significativamente la qualità della tua vita.
Il nostro team di esperti ti aiuterà con:
- Percorsi di fisioterapia personalizzati;
- Trattamenti per ipotono e ipertono;
- Esercizi mirati per il pavimento pelvico maschile;
- Recupero post-chirurgico da prostatectomia e altri interventi.
Come prenotare
Clicca qui per prenotare la tua visita o richiedere informazioni:
Non lasciare che i disturbi del pavimento pelvico interferiscano con la tua vita quotidiana. Agisci ora!
Iscriviti alla newsletter
Subito per te sconti, news e contenuti in anteprima
Indirizzo
Via Valsolda 143, 00141 RomaTelefono
Orari
- Lunedì-Venerdì 09:00 - 20:00
- Sabato 09:00 - 13:00
- Domenica Chiuso