Dolore al coccige e nella zona dell'osso sacro, come riconoscere se c'è lussazione del coccige e come curarla

Come è fatto il coccige

Il coccige è la parte terminale della nostra colonna vertebrale. È formato da 4/5 ossa in successione e rappresenta l’evoluzione della nostra coda primordiale.

Queste ossicine sono libere e non fuse come nel caso dell'osso sacro.

Sono unite da diverse strutture legamentose e dalle componenti muscolari del pavimento pelvico e dell’ano (come il costrittore e l’elevatore dell’ano).

Sono quindi sottoposte a diverse tensioni.

Anatomia del coccige - Lussazione del coccige

Come si presenta la lussazione del coccige

La Lussazione avviene sempre per traumi diretti come una caduta a terra, un parto naturale, un grande incidente.

Tutti coloro che subiscono traumi del genere riferiscono:

  • senso di stordimento,
  • mancanza del respiro,
  • sudorazione fredda,
  • dolore alla schiena nei giorni successivi.

Se il trauma è leggero, ci sarà una rapida regressione dei sintomi, ma se il trauma è più intenso o ripetuto, la persona può sviluppare e cronicizzare alcuni sintomi come:

  • incremento del dolore lombare, spesso collegato allo schiacciamento dovuto al trauma;
  • dolore nella zona genitale;
  • sensazioni di bruciore con difficoltà durante la minzione e la defecazione;
  • difficoltà a stare seduto;
  • fastidio nei passaggi posturali ed in alcuni casi anche nel camminare.

Terapia per lussazione del coccige

Dolore al Coccige per Lussazione

Il primo approccio terapeutico è spesso caratterizzato dall'uso di antinfiammatori. Questi possono aiutare a calmare i dolori e consentire un normale svolgimento della vita quotidiana.

La regressione dei sintomi può essere molto lenta.

La terapia riabilitativa - Fisioterapia e Osteopatia per lussazione del coccige

La terapia riabilitativa prevede l’esecuzione di tecniche manuali per detendere le tensioni muscolari e legamentose.

Puoi trovare un esempio di terapia manuale per il coccige in questo video che abbiamo realizzato ed inserito nel nostro canale Youtube.

A queste si abbinano spesso terapie fisiche, soprattutto se il dolore è  molto intenso. Le terapie fisiche spesso non vengono fatte individualmente, ma vengono abbinate per cercare di avere un maggior effetto nel breve tempo.

Tra queste abbiamo:

Esiste anche una tecnica diretta, poco utilizzata in quanto è  una tecnica interna che prevede il pinzamento delle ossa coccigee ed un riposizionamento delle stesse. Può  essere molto rapida e risolutiva, ma bisogna valutare caso per caso.


Terapia medica e chirurgica 

Due approcci medici prevedono:

  • l'applicazione di radiofrequenze sul ganglio impari con l'intento di alterare gli impulsi nocicettiva e ridurre i sintomi;
  • Il blocco del ganglio impari con l'introduzione di anestetico.

Se le terapia conservative non riescono a portare risultati evidenti, esiste un approccio chirurgico "coccigectomia" che prevede l'asportazione del coccige. 

Altre Cause di Dolore al Coccige e Differenze nei Sintomi

Oltre alla lussazione, esistono diverse condizioni che possono provocare dolore nella regione coccigea.

Tra le principali cause troviamo:

  • Coccigodinia: una sindrome dolorosa che colpisce il coccige senza una causa apparente o come conseguenza di traumi pregressi. Può derivare da posture scorrette, compressioni prolungate o alterazioni della mobilità del coccige. Maggiori dettagli sono disponibili nell'approfondimento sulla coccigodinia
    Si manifesta con fastidio localizzato che peggiora stando seduti a lungo, soprattutto su superfici rigide.

  • Contusione: un trauma diretto al coccige, spesso causato da cadute accidentali. Anche se non comporta danni strutturali, può causare dolore intenso e difficoltà nei movimenti per giorni o settimane. Mentre la lussazione comporta una vera e propria alterazione della posizione del coccige, una contusione si manifesta con dolore acuto e lividi nella zona interessata, ma senza disallineamento osseo. Il dolore tende a diminuire gradualmente in pochi giorni o settimane.

  • Frattura del coccige: in caso di impatti particolarmente violenti, il coccige può subire una frattura, con dolore persistente e difficoltà a stare seduti. La diagnosi avviene tramite esami radiografici e la terapia varia in base alla gravità della lesione. A differenza della lussazione, una frattura provoca dolore più intenso e persistente, spesso accompagnato da gonfiore e possibile formazione di ematomi. Il dolore è particolarmente acuto durante la seduta e può essere confermato solo tramite esami radiografici.

  • Ipermobilità del coccige: quando il coccige presenta una mobilità eccessiva, può causare dolore durante attività come sedersi, alzarsi o camminare. Questa condizione è spesso legata a traumi o alterazioni della biomeccanica pelvica. A differenza della lussazione, dove il dolore è più acuto in seguito a un trauma, l'ipermobilità provoca dolore intermittente, che si accentua con il movimento del coccige, come nel passaggio dalla posizione seduta a quella eretta.

  • Ipertono del pavimento pelvico: una contrattura persistente dei muscoli pelvici può influenzare negativamente il coccige, causando dolore cronico e rigidità. Questo disturbo può essere trattato con specifici esercizi di rilassamento muscolare e fisioterapia. Questa condizione si distingue perché il dolore è spesso accompagnato da una sensazione di tensione o contrattura nella zona perineale. Può associarsi a difficoltà nella minzione o nell’evacuazione, sintomi che non sono tipici della lussazione.

Se il dolore persiste o limita le normali attività quotidiane, è consigliato rivolgersi a uno specialista per una diagnosi accurata e un trattamento personalizzato.


Per un consulto da parte di specialisti a Roma, rivolgiti al nostro staff: fisioterapista, osteopata e altri specialisti in sede!

CONTATTACI SUBITO 



Iscriviti alla newsletter

Subito per te sconti, news e contenuti in anteprima

Orari

  • Lunedì-Venerdì 09:00 - 20:00
  • Sabato 09:00 - 13:00
  • Domenica Chiuso

Convenzioni

Crossfit Talenti
Runcard
Mutua MBA
Aon Hewitt
Mapfre
Consorzio Mu.Sa.
Fimiv
Mutua nuova sanità
Coop salute
Previmedical
Crossfit Talenti
Generali Italia
Easy Welfare
Fasdac
Health Assistance
My Assistance
Edenred
Vis Card
Axa
Ricerca