Nervo sciatico

Il nervo sciatico è il nervo più lungo e voluminoso del nostro corpo. Origina nella parte bassa della schiena, attraversa il gluteo e scende lungo la parte posteriore della coscia, fino al piede. Quando si infiamma o viene compresso, può causare un dolore intenso e invalidante: è la cosiddetta sciatalgia, comunemente nota anche come “sciatica”.

Ma quali sono i sintomi più frequenti? Perché il dolore al nervo sciatico peggiora di notte? E cosa si può fare per trovare sollievo?

Sciatalgia o lombosciatalgia: che differenza c’è?

Sentiamo spesso parlare di sciatalgia e lombosciatalgia. Sono due condizioni molto simili, ma con alcune differenze:

Sciatalgia

Si tratta di una nevralgia del nervo sciatico, con dolore che può irradiarsi:

  • al gluteo,
  • alla parte posteriore della coscia,
  • fino a gamba e piede.

I sintomi più comuni includono:

  • dolore a morsa o trafittivo,
  • formicolio,
  • parestesie (alterazioni della sensibilità),
  • perdita di forza in alcuni casi.

Lombosciatalgia

In questo caso, ai sintomi tipici della sciatalgia si aggiunge un dolore a livello della zona lombare, con:

  • rigidità nei movimenti,
  • dolore acuto in alcune posizioni o movimenti,
  • atteggiamenti posturali antalgici, ovvero compensazioni del corpo per evitare il dolore.

Se vuoi approfondire la patologia che colpisce più frequentemente il nervo sciatico, leggi la nostra guida completa alla sciatalgia.

Perché il dolore al nervo sciatico peggiora di notte?

Molti pazienti riferiscono un dolore notturno del nervo sciatico. Questo avviene per due motivi principali:

  1. Il processo infiammatorio tende a peggiorare nelle ore notturne.
  2. La posizione sdraiata può aumentare la compressione sul nervo sciatico.

In questi casi, molte persone trovano sollievo dormendo su un fianco o sollevando le gambe con dei cuscini: si tratta di posizioni che aiutano a decomprimere il nervo.

Il dolore notturno si attenua solitamente con il miglioramento dell’infiammazione, che può avvenire con il giusto approccio terapeutico.

Quali farmaci per il nervo sciatico infiammato?

Spesso, al primo episodio, si ricorre ad antinfiammatori per bocca, ma non sempre sono efficaci.

I farmaci che possono aiutare, sotto prescrizione medica, sono:

  • Voltaren (diclofenac) e Muscoril (tiocolchicoside) in forma iniettiva,
  • nei casi più persistenti: cortisone o Toradol.

Questi trattamenti servono per ridurre l’infiammazione e lo spasmo muscolare, facilitando il successivo intervento fisioterapico.

Fisioterapia per il nervo sciatico: cosa funziona davvero?

Una volta superata la fase acuta, la fisioterapia diventa la risorsa più efficace per trattare la causa e prevenire ricadute. L’approccio conservativo può includere:

  • Terapie fisiche: come laserterapia e Tecar, per ridurre l'infiammazione e il dolore.
  • Massoterapia: per sciogliere le contratture e migliorare la circolazione.
  • Ginnastica posturale: per correggere atteggiamenti antalgici e recuperare mobilità ed elasticità.
  • Osteopatia: utile per ridurre le tensioni e preparare il corpo all’esercizio terapeutico personalizzato.

Quando rivolgersi a un fisioterapista?

Il dolore al nervo sciatico non va sottovalutato. Se i sintomi persistono per più di qualche giorno, è importante rivolgersi a uno specialista per una valutazione e un piano terapeutico personalizzato.

Presso Osteokinesis Fisioterapia a Roma, ci occupiamo ogni giorno di casi di sciatalgia, lombosciatalgia e dolore al nervo sciatico, offrendo un percorso completo, personalizzato e centrato sulla persona.

Contattaci

Il dolore al nervo sciatico può limitare in modo importante la qualità della vita. Capirne le cause, riconoscerne i sintomi e intervenire precocemente è il primo passo per tornare a stare bene. Con il giusto supporto, è possibile ridurre il dolore e recuperare una condizione funzionale ottimale.

Iscriviti alla newsletter

Subito per te sconti, news e contenuti in anteprima

Orari

  • Lunedì-Venerdì 09:00 - 20:00
  • Sabato 09:00 - 13:00
  • Domenica Chiuso

Convenzioni

Crossfit Talenti
Runcard
Mutua MBA
Aon Hewitt
Mapfre
Consorzio Mu.Sa.
Fimiv
Mutua nuova sanità
Coop salute
Previmedical
Crossfit Talenti
Generali Italia
Easy Welfare
Fasdac
Health Assistance
My Assistance
Edenred
Vis Card
Axa
Ricerca