Dolori ai piedi

Dolori ai Piedi: i possibili disturbi, le Cause e i Rimedi 

Introduzione
I dolori ai piedi sono molto comuni e possono limitare gravemente la qualità della vita. I piedi, essendo la base del nostro corpo, devono supportare il peso e assorbire gli impatti durante la camminata, la corsa e altre attività quotidiane. Le problematiche più comuni che causano dolore ai piedi includono la fascite plantare, la tallonite, la metatarsalgia e altre patologie che interessano la struttura ossea, muscolare e nervosa del piede. In questo articolo esploreremo le cause e i rimedi per diverse condizioni dolorose ai piedi, con un focus particolare sulla fascite plantare, il dolore alla fascia plantare e altre problematiche come la spina calcaneare e la metatarsalgia.


Il dolore al piede: le 11 cause più comuni

1. La Fascite Plantare: cos'è e Come Causa Dolore al Piede

Definizione e Sintomi della Fascite Plantare

La fascite plantare è un'infiammazione della fascia plantare, un tessuto fibroso che collega il tallone alle dita dei piedi. Il dolore si concentra principalmente nel tallone e lungo l'arco del piede, ed è particolarmente intenso al mattino, appena si poggia il piede a terra. Questo dolore è causato dalla tensione e dall'infiammazione della fascia, che può compromettere la capacità di camminare in modo confortevole.

Cause e Trattamento della Fascite Plantare

Le cause principali della fascite plantare includono sovraccarico, postura scorretta, scarpe inadatte o invecchiamento. Il trattamento può includere esercizi di stretching, terapia fisica, plantari ortopedici, e in alcuni casi, interventi chirurgici per i casi più gravi. Per maggiori dettagli, consulta il nostro articolo di approfondimento sulla Fascite Plantare.

2. Spina Calcaneare: dalla fascia plantare al dolore al Tallone

La spina calcaneare è una crescita ossea che si sviluppa sul tallone, solitamente causata da un'infiammazione cronica della fascia plantare. Il dolore è pungente e peggiora durante la deambulazione o dopo un lungo periodo in piedi. La spina calcaneare può essere trattata con tecniche come la terapia fisica, l'uso di ortesi o, nei casi più gravi, con interventi chirurgici.

3. Tallonite e Fascite Plantare: Connessioni e Trattamenti

La tallonite, nomenclatura con cui genericamente viene classificato un dolore intenso al tallone, che p uò avere diversa origine e natura che occorre indagare ed approfondire con il proprio fisioterapista od ortopedico, per poi scegliere il percorso terapeutico migliore.  Nella maggior parte dei casi, fortunatamente, l’approccio è conservativo: si cerca quindi di intervenire attraverso il trattamento fisioterapico, con tecniche di massaggio manuale e/o tecniche strumentali, insieme ad esercizi specifici.

Se vuoi approfondire tutte le cause del dolore al tallone, leggi il nostro articolo di approfondimento sulla Tallonite.

4. Metatarsalgia: Cos'è e Come Influisce sul Piede

La metatarsalgia è una condizione dolorosa che colpisce la zona dell'avampiede, solitamente causata da un sovraccarico o da stress ripetuti. Il dolore si concentra sulle teste metatarsali, spesso in corrispondenza di un dito specifico. Può essere causata da attività fisiche intense o da scarpe inadeguate. Il trattamento include il riposo, la modifica delle abitudini di camminata e l'uso di plantari ortopedici.

5. Neuroma di Morton: Dolore tra le Dita dei Piedi

Il neuroma di Morton è l'ispessimento del tessuto attorno ai nervi che passano tra le dita dei piedi, solitamente tra il terzo e il quarto dito. Questo provoca dolore, formicolio e a volte intorpidimento. Il trattamento include l'uso di scarpe comode, plantari ortopedici e, nei casi più gravi, interventi chirurgici.

6. Alluce Valgo: Deformità Dolorosa del Primo Dito

L'alluce valgo è una deformità dell'articolazione del primo dito, che si devia verso l'esterno, creando dolore e infiammazione, specialmente quando si indossano scarpe strette. Può essere trattato con ortesi, esercizi di stretching e, in alcuni casi, con interventi chirurgici per correggere la deformità.

7 Piede piatto o Piede cavo

Piede piatto e piede cavo sono alterazioni strutturali del piede in cui la forma dell'arco plantare presenta un appiattimento o, al contrario, un arco più accentuato.

Queste alterazioni possono portare un dolore diffuso al piede o alla caviglia, problemi di appoggio, che spesso si manifestano già in tenera età, e dolori posturali. Possono causare problemi funzionali, alterazioni posturali e dolori cronici, ed è quindi bene valutare e trattare al più presto queste alterazioni con l'aiuto del proprio medico di famiglia (pediatra) e gli specialisti a cui saremo da lui indirizzati. Il trattamento può includere l'uso di plantari ed esercizi specifici a cura di fisioterapisti ed osteopati.

8. Tendinite e Dolore ai Tendini del Piede

La tendinite è l'infiammazione dei tendini, come il tendine di Achille, che può causare dolore acuto o sordo. Questo disturbo si aggrava con il movimento e limita le attività fisiche. Il trattamento include il riposo, il ghiaccio e, in alcuni casi, terapie fisiche o iniezioni di cortisone.

9. Artrosi: Dolore Cronico e Rigidità

L'artrosi è la degenerazione della cartilagine nelle articolazioni del piede, che provoca dolore cronico, rigidità e gonfiore. Con il passare del tempo, l'artrosi può limitare significativamente la mobilità. Il trattamento può includere farmaci anti-infiammatori, terapie fisiche e, nei casi gravi, interventi chirurgici.

10. Fratture da Stress: Dolore Localizzato e Recupero

Le fratture da stress sono microfratture causate da sovraccarico o attività ripetitive. Queste causano dolore localizzato che peggiora con il carico. Il trattamento include il riposo, l'immobilizzazione e, in alcuni casi, l'intervento chirurgico per favorire la guarigione. Per maggiori dettagli, consulta il nostro approfondimento sulla Frattura del Metatarso.

11 Neuropatia Diabetica e Altri Disturbi Nervosi

I dolori neuropatici ai piedi, spesso causati dalla neuropatia diabetica, si manifestano con dolore bruciante, formicolio e perdita di sensibilità. Questi disturbi nervosi possono essere molto invalidanti e richiedono un trattamento medico specifico, inclusi farmaci per il controllo del dolore e la gestione della causa sottostante, come il diabete.


Le domande dirette che ci pongono più spesso i nostri pazienti

Da cosa può dipendere il dolore localizzato nei diversi punti del piede?

Il dolore alla pianta del piede potrebbero dipendere da:

  • tallonite
  • fascite plantare
  • calzature errate
  • stress da sovraccarico
  • trauma

Il Dolore al Tallone può essere causato da:

  • traumi da impatto
  • sovraccarico ripetuto
  • infiammazione della parte inserzionale della fascia plantare o del tendine d'Achille
  • microfrattura

Il Dolore nella parte laterale esterna del piede può dipendere da:

  • sovraccarico funzionale
  • infiammazione del tendine dei peroniero
  • microfrattura del V metatarso
  • calzature troppo strette.

Fascite e tallonite sono collegate? possono presentarsi contemporaneamente?

Fascite plantare e tallonite sono due patologie che possono presentarsi contemporaneamente.

Questo perché possono essere collegate alla stessa problematica, ossia ad una infiammazione della fascia plantare.

Questa prende inserzione dall'osso del tallone (il calcagno) e quando si infiamma può portare a dolori ed infiammazione anche in questa zona.

Inoltre, se l'infiammazione non viene risolta in tempi brevi, questa potrebbe portare ad una riduzione della vascolarizzazione e ad un ispessimento della stessa fascia plantare con lo svilupparsi di una Spina Calcaneare.

Quando Consultare un Esperto per il Dolore ai Piedi?

I dolori ai piedi possono essere causati da una varietà di condizioni così ampia, che vanno dalla fascite plantare alla metatarsalgia, fino a problematiche più gravi come fratture da stress e neuropatie. È importante identificare la causa sottostante del dolore e intraprendere il trattamento adeguato per evitare complicazioni future.

Se il dolore ai piedi persiste nel tempo, è importante consultare il proprio medico e in seconda battuta un esperto in fisioterapia o un medico ortopedico. Un trattamento tempestivo può prevenire complicazioni come l'ispessimento della fascia plantare e ridurre il rischio di danni a lungo termine.

Consultare un esperto è fondamentale per ricevere una diagnosi corretta e un piano terapeutico personalizzato che aiuti a risolvere efficacemente il dolore e migliorare la qualità della vita.

Iscriviti alla newsletter

Subito per te sconti, news e contenuti in anteprima

Orari

  • Lunedì-Venerdì 09:00 - 20:00
  • Sabato 09:00 - 13:00
  • Domenica Chiuso

Convenzioni

Crossfit Talenti
Runcard
Mutua MBA
Aon Hewitt
Mapfre
Consorzio Mu.Sa.
Fimiv
Mutua nuova sanità
Coop salute
Previmedical
Crossfit Talenti
Generali Italia
Easy Welfare
Fasdac
Health Assistance
My Assistance
Edenred
Vis Card
Axa
Ricerca